Venerdì di temporali e rischio allagamenti
- di Lavinia Devino
- in Internazionale
- — Giugno 22, 2018
"Le zone più penalizzate saranno Appennino, Basilicata, Calabria, Campania e Sicilia centro-orientale, con qualche fenomeno anche intenso, ma non mancheranno anche delle belle parentesi assolate, in particolare sui versanti adriatici". Da non sottovalutare anche il Mar Adriatico molto caldo, che potrebbe aumentare ulteriormente i contrasti.
Nella giornata di oggi locali condizioni di instabilità potranno favorire isolati temporali pomeridiani.
A "Balalaika" Blasi senza slip, Belen scollata e scosciata
Nella seconda puntata, la tutina trasparente di lady Totti ha suscitato l'ironia di Diego Abatantuono e dell'argentina. Saranno state le recenti liti che la Rodriguez ha avuto con i paparazzi che hanno fatto cambiare idea a Mediaset?
In generale il tempo di domani sarà instabile, con temperature in calo di 4-5 gradi al nord est, senza grandi variazioni altrove.
In questo frangente, la saccatura evolverà a goccia fredda, andandosi a posizionare tra i Balcani e i Carpazi. Difficilmente, invece, riusciranno ad espandersi lungo le coste benché localmente non mancherà qualche annuvolamento qua e là. Allo stato attuale le lunghe fase anticicloniche di matrice africana che nell'estate 2017 risultarono protagoniste indiscusse con caldo anche estremo ed assenza di fenomeni, sembrano poco propense nell'ergersi verso nord e quindi verso il bacino del Mediterraneo. La linea temporalesca successivamente prenderà ancora più vigore muovendosi verso le regioni centrali, con coinvolgimento maggiore delle aree adriatiche e zone interne. Sono previsti sulla fascia costiera intensità del vento tra 50 e 60 km/h da est-nord-est dal mattino, in attenuazione nel corso della giornata e poi in nuova intensificazione dalla sera. Da sabato le temperature subiranno un tracollo termico di ben 8-10°C. Antonio Sanò, direttore e fondatore de iLMeteo.it spiega: "Questi valori si manterranno più o meno stazionari anche nei primi giorni della prossima settimana, dopo di che torneranno a salire grazie ad un nuovo aumento della pressione". Continuerà ad affluire aria fresca dai quadranti nord-orientali.